1. Obiettivi del bando
- Riattivare la socialità e i legami attraverso il rilancio di iniziative culturali sul territorio.
- Ridurre il divario nell’offerta culturale tra le diverse aree della provincia.
- Promuovere opportunità di intrattenimento e condivisione, con soluzioni nuove e sostenibili.
- Stimolare la condivisione dei saperi per la crescita culturale della comunità.
- Valorizzare il patrimonio e le risorse delle biblioteche bergamasche.
- Rafforzare i legami di solidarietà, promuovendo donazioni per progetti non profit locali.
- Aumentare la consapevolezza sul ruolo e le potenzialità del privato sociale.
Inoltre, La Fondazione si pone come scopo quello di favorire e incoraggiare la collaborazione tra gli Enti del Terzo Settore e le istituzioni del territorio.
2. Destinatari
Potranno accedere al bando le organizzazioni private senza scopo di lucro che intraprendono iniziative di solidarietà e di interesse generale nella provincia di Bergamo.
3. Progetti finanziabili
Avranno la possibilità di ricevere il finanziamento i progetti strutturati in modo analitico ed esaustivo, con documentazione relativa alla disponibilità finanziaria necessaria per la realizzazione dell’intervento; inoltre dovranno presentare le seguenti caratteristiche:
- Particolare attenzione agli aspetti della sostenibilità ecologica e dell’impatto ambientale;
- Raccolta di donazioni pari al 10% del contributo deliberato dalla Fondazione;
- Realizzazione del progetto fra il 1° luglio 2025 e il 31 agosto 2026.
4. Budget disponibile
- Il budget complessivo a disposizione per i progetti ammonta a € 250.000
5. Limiti di finanziamento
Il contributo massimo erogabile è di € 15.000, e comunque non superiore al 60% dei costi totali.
6. Scadenza del bando
La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è il 5 maggio 2025.
Contatti diretti: email [email protected]